Famiglia
DONAZIONE
La donazione è il solo strumento giuridico di trasmissione a titolo gratuito di beni da parte di un soggetto vivente e si distingue dal testamento che produce effetti solo alla morte del suo autore.
Lo spirito della donazione è il desiderio o l’opportunità di dare qualcosa alle persone a noi legate da affetti o da amicizia.
Aiutare i propri figli, anticipare la propria successione, fare un dono ad un amico, ricompensare colui che ti ha reso un servizio, partecipare alla realizzazione di un obiettivo di beneficenza, ecc. Chi desidera tutto questo può farlo attraverso le donazioni.
L’importanza di tale contratto e le conseguenze che ne derivano esigono che questo si debba realizzare rispettando forme particolari.
La donazione è, a tutti gli effetti, un atto importante, in quanto comporta il depauperamento del patrimonio di colui che dona (donante) ed il conseguente arricchimento di colui che riceve (donatario o beneficiario). E’ pertanto necessario conoscere preliminarmente tutti gli aspetti e le conseguenze, tanto civili che fiscali, di tale atto.
L’opportunità di una donazione deve analizzarsi caso per caso, tenendo conto di molteplici aspetti che il nostro Studio potrà aiutarvi a valutare, come ad esempio: il patrimonio del donante, la situazione familiare del medesimo, le implicazioni sulla futura successione dello stesso, gli aspetti fiscali ed eventuali vantaggi di un simile atto.
Spesso, la scelta per la donazione, rispetto ad un atto a titolo oneroso (cioè con corrispettivo), si farà nell’ambito di un programma successorio globale e tenendo presente i rapporti che intercorrono tra successione a causa di morte e donazione.
SUCCESSIONE EREDITARIA
Attraverso le regole del diritto successorio viene assicurato il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi dal defunto ai suoi eredi.
In questa prospettiva una consapevole visione di come effettuare la trasmissione dei propri beni, soprattutto quando questi consistano in attività complesse e/o legate all’impresa, rispettando ove possibile le naturali inclinazioni dei futuri eredi, può evitare incomprensioni e liti tra di essi, agevolando questo necessario passaggio di consegne tra due generazioni.
Pertanto è opportuno avere informazioni precise sugli effetti della successione ereditaria: il nostro Studio offre non solo una consulenza preventiva a chi vuole che la propria successione segua determinate regole, ma anche una consulenza successiva per risolvere i problemi che si presentano ai congiunti a seguito del decesso.
Lo Studio Notarile Crivellari offre inoltre una consulenza gratuita sulle prime operazioni da effettuare quando avviene un decesso e, quanto ai profili patrimoniali, sulle regole di devoluzione della successione (le regole, in altri termini, in base alle quali sono individuati gli eredi), con particolare riferimento alla successione legittima (regolata solo dalla legge), e/o alla successione testamentaria (regolata dalla volontà di chi ha lasciato un testamento); si potrà verificare – nel caso concreto – se vi siano dei soggetti (detti legittimari) ai quali la legge riserva in ogni caso una parte dell’eredità, anche in contrasto con la volontà espressa nel testamento.
I soggetti coinvolti nella successione dovranno, poi, decidere se procedere alla accettazione o rinunzia all’eredità, ovvero avere informazioni sulla disciplina applicabile in caso di legato: l’attribuzione, in altre parole, di un bene determinato.
Non bisogna dimenticare i profili fiscali della successione ereditaria: anche sotto quest’aspetto, il nostro Studio può fornire la consulenza necessaria per affrontare questo tipo di problema.
Il Notaio ha poi una specifica competenza per consigliare il miglior modo per redigere un testamento, anche al fine di evitare l’invalidità dello stesso, nonché consigliare gli strumenti offre la legge per regolare la successione ereditaria
A seguito del decesso, il Notaio provvederà infine alla pubblicazione dei testamenti olografi lasciati dal defunto, alla registrazione del testamento pubblico e, in ogni caso, informerà gli eredi sull’operatività concreta delle regole ereditarie applicabili al caso specifico.